067 - La soddisfazione sacramentale

067. La soddisfazione sacramentale

1. È essenzialmente atto di espiazione delle pene conseguenti il peccato (Bibbia, Concilio di Trento, Costituzione Paenitemini1). “Nella Chiesa la piccola opera penitenziale imposta singolarmente nel Sacramento viene resa partecipe in modo speciale dell\'infinita espiazione di Cristo” (Paenitemini, 7). Se l’uomo può espiare la propria colpa, è solo perché Cristo ci ha ottenuto questa possibilità. Non è escluso che l’esecuzione della penitenza o che la penitenza stessa possa essere un ringraziamento a Dio (dai francesi il Magnificat) o una lode; ma la natura della penitenza sacramentale è un’altra.

La penitenza deve essere medicinale ed espiatoria (mortificazioni corporali ai sensuali, elemosine agli avari, preghiera ai bestemmiatori). (Sant’Alfonso).

Ai nostri giorni esigenza di penitenze più serie.

Preghiera, carità, mortificazione.

(Perfice Munus, ’69 – 409)

Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS