319 - Il progresso

319. Il progresso1

1. “Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia perché saranno saziati” (Mt.5,5)

Non una qualunque giustizia. Nisi abundaverit2 (Mt 5,20).

“Conviene che così adempiamo ogni giustizia” (Mt 3,15).

Quemadmodum cervus ecc... 3 (Sal 41).

Il desiderio nelle cose spirituali cresce sempre più.

Si vis perfectus esse4 (Mt 19,21).

Fulgebunt et tamquam scintillae in arundineto discurrent5 (Sap 3,7)

2. Grande desiderio. Esurientes implevit bonis6.

Quia satiavit animam sitientem et animam esurientem replevit bonis7 (Sal 106,9).

“Desiderate pertanto le mie parole, bramatele ecc...” (Sap 6,11 sq.).

Ecce sto ad ostium et pulso8 (Ap 3,20).

Aperi mihi, soror mea9 (Ct 5,2)

“Eppure il Signore aspetta per farvi grazia, per questo sorge per avere pietà di voi” (Is 30,18).

“A colui che ha sete darò gratuitamente acqua della fonte della vita” (Ap 21,6).

“Chi ha sete venga a me e beva” (Gv 7,37).

3. La pigrizia ostacolo.

“Schiavi del peccato […] servi della giustizia” (Rm 6,17-18).

Vult et non vult piger10 (Pr 13,4).

“I desideri del pigro lo portano alla morte , perché le sue mani rifiutano di lavorare” (Pr 21,25).

“I figli sono arrivati fino al punto di nascere, ma manca la forza per partorirli” (Is 37,3).

4. Desiderio crescente.

Qui edunt me, adhuc esurient: et qui bibunt me, adhuc sitient11 (Sir 24,20).

Si gustastis quoniam dulcis Dominus12 (1Pt 2,3).

Gustate et videte ecc...13 (Sal 33,9).

Sicut post gustum mellis omnia videntur insipida; ita gustato spiritu desipit omnis caro14 (San Gregorio).

Satiabor cum apparuerit gloria tua15 (Sal 16,15).

Inebriabuntur ab ubertate domus tuae16 (Sal 35,9).

Trahe me post te. Curremus in odorem unguentorum tuorum17 (Ct 1,3).

5. In via Domini non progredi, regredi est18

Nemo mittens manum suam ad aratrum et aspiciens retro, aptus est regno Dei19 (Lc 9,62).

Si volumus non redire, currendum est20 (Sant’Agostino21).

Non vis proficere, vis ergo deficere?22.

Exultavit ut gigas ad currendam viam23.

Qui dicit se in ipso manere, debet, sicut ille ambulavit, et ipse ambulare24 (1Gv 2,6).

Vidit Iacob scalam, et in scala Angelos, ubi nullus residens, nullus subsistens apparuit; sed vel ascendere, vel descendere videbantur universi25 (San Bernardo).

Regnum caelorum vim patitur26 (Mt 11,12).

Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS