Quaderno 9 - Crestomazia 1948

QUADERNO 9 Crestomazia1

Don Pietro Margini Correggio 3 luglio 1948

1 Titolato così da don Pietro sulla pagina iniziale del quaderno per indicare una raccolta, tra brani scelti di autori, di ciò che fosse “buono da imparare”.

1. Stammi selvatica come un riccio. Stianti a mente i modi che quella gloriosa vergine Agnese faceva tenere alle figliuole sue. Che non sia tanta la tua sciagura che tu pigli conversazione particolare né di religioso, né di secolare. Che se io il potrò sapere o sentire, se io fusse anco più di lunga che io non sono, io ti darei si fatta disciplina che tutto il tempo della vita tua ti starebbe a mente: e sia chi si vuole! (Santa Caterina da Siena2).

2. La fede non è una grazia speciale riservata ad un individuo perché egli ne usi egoisticamente, è una vocazione speciale, una funzione in seno all\'umanità.

3. Il mio solo compito d\'ora in poi è di amare sempre di più. (Edith Stein).

4. Non mi muove, o Signore, ad amarti il cielo che tu mi serbi promesso, né mi muove l\'inferno tanto temuto perchè io lasci con ciò di amarti. Mi muovi tu, o mio Dio; mi muove il vederti inchiodato su quella croce e scarnificato; mi muove il vedere il tuo corpo tanto ferito, mi muovono i tuoi affronti e la tua morte. Mi muove infine il tuo amore in tal maniera che se non ci fosse cielo, io ti amerei e se non ci fosse inferno, ti temerei. Non hai da darmi nulla perchè io ti ami, perchè, se quanto aspetto, io non l\'aspettassi nella stessa maniera che ti amo io, ti amerei3. [Dal spagnolo – Santa Teresa di Gesù (?) o Sant’Ignazio di Loyola (?)]

5. Ho così grande desiderio della Santa Comunione, che quando pure dovessi camminare sopra il fuoco a piedi nudi, mi sembra che questa

2 Cfr SANTA CATERINA DA SIENA, Lettera 26, a Suor Eugenia, in Le lettere di Santa Caterina da Siena, ESD. 3 Preghiera attribuita a Santa Teresa d’Avila o ad Anonimo spagnolo del sec. XVI. pena non mi costerebbe nulla in confronto della privazione di tanto bene. (Santa Margherita Alacoque)

6. Pregare è lasciare la terra.

7. La Santa Messa è piena di misteri come l\'oceano è di gocciole, come il cielo di stelle, o le corti celesti di angeli. Giacché in essa si compiono ogni giorno tanti misteri che mi sarebbe difficile dire se la Divina Onnipotenza ha mai fatto meraviglie più grandi e sublimi. (San Bonaventura)

8. Vi è qualcosa che io ho provato nell\'ascoltare la Messa, un senso di calma finale e di assoluta pace, come se si fossero superati tutti gli ostacoli e ci fosse liberati da ogni legame... Tu hai sentito il motivo per cui la bellezza è tale: perchè vi è in essa un messaggio del Cielo. Perchè è una briciola di «divino» che giunge a noi attraverso un mezzo imperfetto, sia questo un paesaggio, o una pittura, o una musica, o una poesia. Ma alla Messa io sento che il messaggio è là, direttamente trasmesso a noi, purché noi siamo in grado di riceverlo. (Beatrice a «C» nel romanzo «C.» di Maurice Baring4)

9. La miglior preghiera al principio di un giorno è di non sciuparne i momenti preziosi. (Ruskin: “Crown of Wild Olive” 5)

10. Ad ogni male ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio. (A. Dumas père: Villefort6)

11. La libertà è un frutto che vive nella religione.

(Bern. Lopez Garcia)

12. Dio è ciò che c\'è di più chiaro e di più impenetrabile.

(Lacordaire)7

4 Cfr MAURICE BARING, C. 5 Cfr JOHN RUSKIN, The Crown of Wild Olive. 6 Cfr ALEXANDRE (PÈRE) DUMAS, Il conte di Villefort e il conte di Monte Cristo, Dramma in cinque atti e nove quadri. 7 HENRI DOMINIQUE LACORDAIRE.

13. Tutta l\'oscurità dell\'universo non può spegnere una candela, dice sorridente un pittoresco proverbio cinese e la fiducia del trionfo del vero sulla menzogna che vi è racchiusa e quasi sigillata colma di speranza ogni onesto. E un proverbio russo soggiunge: non esiste una corda tanto robusta da impiccare la Verità.

14. Quo ibit fugiturus iste a facie Dei? Vertit se hac atque illac, quasi quaerens locum fugae suae8. Quo iturus es, quo fugies? Si vis ab illo fugere, ad ipsum fuge. Ad ipsum fuge confitendo, non ab ipso latendo: latere enim non potes, sed confiteri potes9. (Sant’Agostino)

15. Per me non conosco che due mezzi di educazione: la Comunione e il bastone. Io rinuncio al bastone; governo con la Comunione. (San Giovanni Bosco10)

16. Al di sopra delle cose è l\'uomo; e alla sommità della piramide è Dio. Un individuo religioso regola la sua vita secondo il disegno della piramide. (Mons. Sheen)11

17. La donna ha questo in comune con gli angeli, che gli esseri che soffrono le appartengono. (Balzac)

18. Non è solo chi ancora sente il dolore.

(Tieck “Einsamkeit”12)

8 “Dove scapperà dunque questo fuggitivo che vuol sottrarsi allo sguardo di Dio? Si volta da ogni parte, come cercando un luogo dove fuggire” (SANT’AGOSTINO, Esposizione sui Salmi, 138. 10). 9 “Dove andrai, dove fuggirai? …rifugiati presso di lui, quando vuoi da lui fuggire. Rifugiati presso di lui con fiducia, e non già sottrarti al suo sguardo: non lo potresti fare, mentre puoi a lui aprire con fiducia il tuo cuore” (SANT’AGOSTINO, Commento alla lettera di San Giovanni, Omelia 6. 3). 10 Risposta data da don Bosco al protestante lord Gladstone, il quale si meravigliava dei risultati da lui raggiunti con i ragazzi. 11 FULTON JOHN SHEEN, arcivescovo cattolico statunitense. 12 LUDWING TIECK, Einsamkeit – Solitudine. 19. La verità e la libertà hanno questo di buono, che tutto quello che si fa contro di esse o in loro favore giova sempre alla loro causa. (V. Hugo)

20. Le nostre opere sono lo specchio in cui lo spirito prima vede i suoi lineamenti naturali. (Carlyle)

21. È impossibile che chi comanda sia riverito da chi dispregia Iddio. (Machiavelli)

22. Senza Dio, voi a qualunque sistema civile vogliate appigliarvi, non potrete trovare altra base che la forza cieca, brutale, tirranica. (Mazzini13)

23. Per misurare la virtù di un uomo non bisogna guardarlo nelle grandi occasioni, ma nella vita quotidiana. (Pascal14)

24. Anima dell\'uomo come somigli all\'acqua! Sorte dell\'uomo come somigli al vento. (Goethe15)

25. C\'è un\'avventura che dovrete affrontare vostro malgrado: la morte, la vostra morte! (Bernanos)

26. Non abituarti a giacere nel letto quando l\'alba sorge nel cielo. Cosa può essere paragonato all\'alba o al tramonto? Mentre Dio è occupato nei suoi lavori benefici, l\'uomo indugia nella sua pigrizia. (Papiri egiziani)

27. Anche se un uomo mescola la calcina, è sempre Iddio che è costruttore. (idem)

13 Cfr GIUSEPPE MAZZINI, Dei doveri dell’uomo. 14 Cfr BLAISE PASCAL, Pensieri, 616. 15 Cfr JOHANN WOLFGANG VON GOETHE, Canto degli spiriti sopra le acque.

28. Sii gentile con te stesso: rendi il tuo corpo forte e felice. Cura te stesso per rispetto al Signore dell\'Universo. (idem)

29. Si ha spesso bisogno di uno più piccino di noi.

(Chateaubriand)

30. Il segreto dell\'infelicità è di avere tempo sufficiente per domandarsi se si è felici o no16.

31. Dice San Paolo che il cristiano è il tempio dello Spirito Santo. Non solo l\'anima ma anche il corpo tutto vivo che vibra insieme all\'anima, che conquista così il diritto alla risurrezione. C\'è una passione di Dio e delle anime che è infinitamente più grande delle passioni umane. C\'è una passione delle anime che il Signore comunica come partecipazione di quella che Egli ebbe per noi. (P. Cordovani)17

32. Farsi tutto a tutti, dimenticare la propria persona, accettare dagli altri la sofferenza e non farli soffrire. (P. Schellhorn)

16 Cfr GEORGE BERNARD SHAW, Massime. 17 Padre Mariano Cordovani. QUADERNO 9 - Crestomazia (1948) – SOMMARIO18

Crestomazia 1-6

18 Inserito in fase di redazione.

Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS