275 - Senza titolo Esercizi Spirituali 1971 - Figure bibliche femminili

275. Senza titolo1

Speranza. Rm 5. Aspirazione a comunione reale, piena, eterna. Alla felicità. Il superamento del dolore.

Pater amat vos2.

Appoggio. Dio con i suoi attributi. L’Incarnazione (Gal 2,20; dilexit). L’Eucarestia. La Grazia (2Pt 1,4; consortes), eredità (Rm 8,17). Onnipotente, fedele. Umanità di Cristo e suoi gesti valore infinito. Mistero pasquale, i sacramenti, i doni di Dio; i santi, uomini, meriti.

Condizioni. Appoggiarsi in Cristo via, porta, verità, vita, sacerdote (Eb 7,25-26). Pregare il Padre. La nostra collaborazione, la mortificazione.

Garanzia. Lo Spirito Santo (Ef 1,14; 2Cor 1,22). L’Eterno Padre ci ha donato il Figlio. Gesù ci ha fatto della famiglia di Dio (Ef 2,4-18). “Dove sono io”3.

La gioia. Immenso peso di felicità (2Cor 4,16-17; Rm 8,4-18 ; Rm 15,5-13). Magnificat, Benedictus.

Raggiunge direttamente Lui ci mettiamo nelle sue mani, ci fidiamo di Lui, ci affidiamo a Lui. Ne ha dato le prove.

Nasce, cresce, si perfeziona, si indebolisce. Grazia, sacramenti, preghiera. Fiducia.

Oggettivamente: soprannaturale, illuminata, operosa, certa.

Soggettivamente: ferma, umile, confidente, unitiva, illuminata, fatta di abbandono filiale; Abramo, emorroissa, Peguy, san Giovanni della Croce. 1Ts 5,8; Col 1,4; Eb 11,1; Gal 5,5.

La Speranza è come un fumo che sale dalla storia e che prodotto dall’amore divino. Lumen Gentium, 5.

Esperienza più intima della vita interiore. Il Padre. Gesù. Le cose da una posizione orizzontale a una posizione verticale. La vigilanza. Lc 12,35; Mc 13,33; 2Tm 4,8; Eb 6,12; Rm 8,25)

Eva pecca. Dono, aiuto, sostegno, tramite d’unione, fonte di gioia e di consolazione; vocazione fondamentale.

Eva entra in comunicazione; l’attrattiva verso tutto quello che è inerente alla vita; possibilità di possedere, di gustare la vita nella stessa illimitata misura di Dio. E nella sua generosità offre e coinvolge. Di qui nasce la sfiducia, passione, egoismo.

“Madre dei viventi”4 porta evidenti le ferite del peccato proprio nella sua funzione sponsale e materna.

Sara. La disperazione anticipa la non realizzazione della speranza. Nega la redenzione, è una decisione contro Cristo. Lui la via alla vita eterna; invece dice che non c’è via. Peccato contro lo Spirito Santo. Disperazione della debolezza (Kierkegaard5), quando disperatamente uno non vuole essere se stesso6, che è pigrizia.

Il progresso nella vita spirituale. Perfezione. Santità. Farsi delle virtù, sono habitus7; prontezza, abitudine, comportamento, un mezzo particolare di controllarsi, di padroneggiarsi mediante il quale soltanto l’uomo si rende ragione veramente di cosa egli sia.

Rebecca. Gen 24; 25; 27; ospitale, ama il marito, intraprendente, attiva.

Presunzione, perversa securitas, un cedimento di fronte al bisogno umano di certezza. Non è titanismo. Un moralismo ritenuto largamente cristiano: sopravvalutazione della forza morale naturale la quale sarebbe sufficiente a meritare la vita eterna; o un soprannaturalismo largamente ritenuto cristiano identifica la certezza della salvezza come il fatto oggettivo della rivelazione di Cristo, come se non esistesse la libertà umana.

Lc 7,36-50; Gv 8,3-11; Mc 14,6-9.

Comunione: 1Cor 11. Il più grande mezzo per avanzare nella vita spirituale

I. Incorporazione più intima con Cristo.

Unione fisico-sacramentale. Unione all’anima di Cristo, di pensieri, volontà, affetti; ci incorpora a Cristo nello stato di vittima, ci unisce a tutta la Trinità, entra in contatto sempre più intimo.

Vivere la Comunione, il pensiero e il punto di vista di Cristo; agire sempre sotto l’influsso dello Spirito di Cristo e sotto l’influsso della sua umanità.

II. Incorporazione al Cristo risorto.

III. Diritto alla gloria.

IV. Aumenta la grazia, ripara le perdite, dà vigore, procura diletto eccitando l’amore.

V. Agisce sui peccati veniali.

Deve spiritualizzarsi, mettersi in affinità con l’alimento spirituale; un curatissimo e prolungato ringraziamento è momento più importante, più santificante; […8] ci impedirà di invecchiare; in conversazione. Gv 15,3-4; Lc 10.

Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS