02/04/1972 - Vita parrocchiale Il Ventilabro 1 La Settimana Santa

Sant’Ilario, 2.4.72
Calendario liturgico (articolo de “Il Ventilabro) pag 23-24

VITA PARROCCHIALE DOMENICA DELLE PALME Si fa festa a Cristo che trionfa nella sua Passione. “E' venuta l'ora in cui il Figlio dell'uomo deve essere glorificato. In verità, in verità vi dico: se il grano di frumento non cade in terra e non muore, resta solo; se invece muore, porta molto frutto” (Gv 12, 23-24). Benedizione degli ulivi - Processione - Lettura della Passione - S. Messa ore 8,30. MERCOLEDI SANTO Celebrazione penitenziale e Confessione comunitaria in preparazione alla Comunione Pasquale, ore 14.30. GIOVEDI SANTO La Cena del Signore. “Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine” (Gv 13, 1 ). Al mattino:  ore 7,15 in Parrocchia: Ufficio di Lettura e le Lodi;  in Duomo: Messa Crismale che il Vescovo concelebra con i suoi sacerdoti; presentazione all'Offertorio dei frutti della Quaresima - penitenza per le Missioni. Al pomeriggio:  ore 14,30: continuano le confessioni;  ore 18,30: concelebrazione della S. Messa nella Cena del Signore - Lavanda dei piedi;  dalle 21 alle 24: adorazione solenne della Eucarestia con letture bibliche e preghiere. VENERDI SANTO “Lui pur avendo natura di Dio non reputò privilegio l'essere uguale a Dio, ma annientò se stesso prendendo forma di schiavo, divenuto simile agli uomini. E ritrovato nell'aspetto come uomo, si umiliò ancor più, facendosi obbediente fino alla morte, alla morte di croce (Fil 2, 6-8).  ore 7,15:Ufficio di Lettura e le Lodi;  ore 18,30: Celebrazione della Passione del Signore - Adorazione della Croce. SABATO SANTO  ore 7,15: Ufficio di Lettura e la Lodi;  al pomeriggio tempo per le confessioni;  ore 23: inizio della Vigilia pasquale con la Liturgia della Luce; segue la liturgia della Parola - solenne amministrazione dei Battesimi durante la S.Messa. DOMENICA Dl PASQUA “E' risorto Cristo mia speranza, alleluia!”  ore 11: Messa Solenne Le Quarantore non si celebrano più subito dopo Pasqua rna sono rimandate a un tempo più opportuno, nei giorni che immediatamente precedono la festa del Corpo e del Sangue del Signore. Nella settimana dopo Pasqua iniziano le benedizioni pasquali alle case. Per chi lo desidera, ed è sommamente lodevole, la Benedizione sarà preceduta per gruppi di famiglie o quartiere da una Santa Messa comunitaria. LA BENEDIZIONE DELLE CASE Benedicendo i luoghi dove l'uomo vive ed opera, gli oggetti di cui egli si serve ed i frutti del suo lavoro, la Chiesa estende per tutto l'anno all'uomo e alle cose la benedizione del giorno di Pasqua. Negli atti e nelle parole del rito si trasmette alla materia la liberazione pasqllale, la si riscatta cioè dalla sua naturale corruzione e la si consacra al servizio dell'uomo per la realizzazione del vero bene. (Rm 8, 20). Quando il sacerdote benedice, infatti, invoca l'intervento santificatore della SS.Trinità, mentre il segno della croce, ricordando la morte di Cristo, partecipa la nuova vita che nasce dalla sua risurrezione. E' significativo poi che l'acqua che viene aspersa sulle cose sia quella benedetta durante la veglia pasquale, partecipando così al mistero salvifico della morte e della resurrezione.

CODICE 72D1W010
LUOGO E DATA Sant’Ilario, 2.4.72
OCCASIONE Calendario liturgico (articolo de “Il Ventilabro) pag 23-24
DESTINATARIO Comunità parrocchiale
ORIGINE Scritto
ARGOMENTI Vita liturgica
Condividi su
MOVIMENTO FAMILIARIS CONSORTIO
Via Franchetti, 2
42020 Borzano
Reggio Emilia
Tel: + 39 347 3272616
Email: info@familiarisconsortio.org
Website: familiarisconsortio.org
  • “È evidente come Don Pietro abbia vissuto il suo sacerdozio
    tra la vita delle persone, condividendo tutto. 
    In fondo, forse, è il segreto più prezioso che ci ha svelato.”
    Umberto Roversi

© 2022 Movimento Familiaris Consortio | Via Franchetti, 2 42020 Borzano (RE) | info@familiarisconsortio.org |Privacy Policy | COOKIE POLICY | SITEMAPCREDITS